-
DECRETO ANSF N. 4/2012 e relativo allegato C “Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della
circolazione ferroviaria”.
-
LINEE GUIDA ANSF N. 01/2013 per l’applicazione delle Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza della
circolazione ferroviaria.
-
DECRETO ANSF N. 14 /2009 “Norme per il riconoscimento degli Istruttori e degli Esaminatori del personale che svolge attività
di sicurezza”.
-
LINEE GUIDA ANSF N. 07/2010 per il riconoscimento dei Centri di formazione.
-
LINEE GUIDA ANSF (Rev. 01 del 06/12/2017) per l'attestazione delle Officine di manutenzione dei veicoli ferroviari
diversi dai carri i merci.
-
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/779 della Commissione del 16 maggio 2019 che stabilisce disposizioni dettagliate su un sistema di
certificazione dei soggetti responsabili della manutenzione dei veicoli a norma della direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n.
445/2011 della Commissione
-
REGOLAMENTO (UE) 2015/995 della Commissione dell'8 giugno 2015 recante modifica della decisione 2012/757/UE relativa alla specifica
tecnica di interoperabilità concernente il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell'Unione europea
-
Decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 “Attuazione della direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11
maggio 2016, sulla sicurezza delle ferrovie”
-
Decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 57 “Attuazione della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11
maggio 2016, relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario dell’Unione europea”
-
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2010, n. 247 - Attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei
macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità.
FER CONSULTING, in questo quadro, normativo, si pone l’obiettivo di fornire servizi di formazione efficienti ed efficaci a
tutti i Soggetti che operano nel campo della manutenzione dei veicoli ferroviari.
I processi di sviluppo per raggiungere gli obiettivi sono costituiti da seguenti elementi cardine:
- valutazione delle competenze in ingresso ai fini di una corretta progettazione degli interventi formativi (programmi, metodologie, materiale didattico, ecc);
-
coinvolgimento e interazione con Soggetti committenti per ottimizzare il percorso formativo attraverso la definizione delle Sedi e dei calendari dei Corsi, della logistica e
di ogni altro elemento utile a efficientare i processi;
- erogazione della formazione da parte di Istruttori riconosciuti ANSF competenti e formati in funzione dei contesti operativi;
-
monitoraggio della formazione erogata attraverso il feedback derivante dai test intermedi somministrati ai discenti;
- monitoraggio della soddisfazione e dei reclami dei Soggetti committenti ai fini di correggere e migliorare i propri processi carenti.